Casa / Assistenza / Finestre per tetti

Installazione della finestra di tetto con il raccordo d' ardesia

Installazione della finestra di tetto con il raccordo da tegola

Installazione della finestra di tetto con il raccordo universale
PRPARAZTIONE INTERNA
1

Disimballaggio della finestra
Estrarre la finestra per tetti dall’imballo. Rimuovere il cartone laterale di protezione, l’assicella protettiva dal fondo del telaio e la piccola scatola di cartone dalla parte superiore del telaio. Poggiare con attenzione la finestra con il telaio laterale in basso e aprire completamente l’anta.
2

Separare l’anta dal telaio, sbloccando la cerniera
Per installare il telaio, è necessario separarlo dall’anta. Individuare e premere i meccanismi di blocco sulle cerniere a destra e a sinistra (si dovrebbe sentire uno scatto). Dopo il rilascio delle cerniere, rimuovere l’anta con cautela e collocarla nella scatola o su qualcosa che la protegga, con il lato superiore rivolto verso il basso.
3

Punto di marcatura della staffa
Fissare la staffa a 50 mm dall’angolo del telaio.
4

Fissaggio delle staffe
Fissare le staffe al telaio. Utilizzare due viti per ogni staffa.
5

Preparare gli attrezzi
Prima di iniziare a installare la finestra sul tetto, assicurarsi di avere l’equipaggiamento di sicurezza appropriato e gli attrezzi giusti a portata di mano. Questo è molto importante!
6

Misurazione
All’interno del sottotetto, è possibile che le travi siano coperte con cartongesso o altre coperture. Se questo è il caso, è importante individuare la posizione corretta nella quale praticare il foro. Misurando da una parete esterna, sarete in grado di determinare con precisione la posizione della finestra rispetto all’esterno.
7

Marcatura
Una volta stabilita la posizione approssimata, è necessario contrassegnarla correttamente.
8

Foro pilota
Bisogna tagliare e rimuovere un’apertura pilota, per consentire una misurazione più accurata.
9

Individuazione delle travi
Inserendo un righello in entrambi i lati del foro pilota, è possibile localizzare e marcare le travi.
10

Bordo della trave
È utile procedere dal bordo interno di una trave, in modo da minimizzare l’eccessiva intelaiatura della finestra.
11

Rimozione dell’isolamento
Durante la rimozione dell’isolamento, assumere le opportune precauzioni, indossando una maschera di sicurezza e, se necessario, gli occhiali di protezione.
12

Rimozione di una trave
Se è necessario rimuovere una trave, è importante considerare le implicazioni strutturali di questa operazione. In caso di dubbi, si consiglia di consultare un professionista prima di procedere ulteriormente.
13

Visione più ampia
È opportuno rimuovere un’area perimetrale maggiore, in modo da avere una visione più ampia.
14

Supporto sottostante
Assicurarsi di sostenere la zona sottostante alla zona di taglio della trave.
Supporto sovrastante
… e di garantire il supporto al di sotto della parte superiore della trave.
15



Taglio della trave
È quindi possibile marcare, tagliare e rimuovere la trave.
16

Intelaiatura
Intelaiare l’apertura prevista alla giusta altezza e larghezza.
17

Non dimenticare
… di lasciare un’altezza sufficiente per la svasatura posteriore con la giusta angolazione.
EFFETTUAZIONE DELL'APERTURA
18

Marcatura
Segnare l’apertura sul lato inferiore della membrana del tetto. Non rimuoverne più del necessario; si può sempre tagliare successivamente.
19

Rimozione della membrana
Tagliare e rimuovere la membrana, esponendo le travette e la copertura del tetto.
20

Tetto a tegole
Se si tratta di un tetto a tegole, iniziare a rimuovere con attenzione le tegole dall’interno. Assicurarsi che l’area sotto questa zona del tetto sia libera, per evitare danni o lesioni in caso di incidente.
21

Rivestimento in tegole composite sottili
Se si tratta di un rivestimento in tegole composite sottili, potrebbe essere necessario forare e tagliare per praticare l’apertura iniziale.
22

Rimozione dei chiodi
Se si tratta di una copertura in ardesia, può essere necessario utilizzare un levachiodi per ardesia, per rimuovere i chiodi.
23

Rimuovi i mattoni
Rimuovere con attenzione i mattoni attorno all’apertura. Assicurarsi che l’area sotto il tetto sia libera per evitare lesioni e danni in caso di incidente.
FISSAGGIO DEL TELAIO
24

Altezza del listello di supporto inferiore
Determinare l’altezza corretta del listello di supporto inferiore, conformemente alle istruzioni per l’installazione.
25

Impostazione del livello
Utilizzare una livella a bolla per posizionare il listello.
26

Fissaggio del listello di supporto inferiore
Fissare il listello di sostegno per il telaio della finestra.
27

Fissaggio del listello di supporto superiore
Determinare la posizione del listello di supporto superiore, conformemente alle istruzioni per l’installazione. Impostare il livello e fissare il listello.
28

Fissaggio del foglio di copertura
Tagliare il foglio di copertura, procedendo verso gli angoli dell’apertura.
29

Fissare completamente il foglio di copertura.
30

Installazione del telaio
Passare con cautela il telaio attraverso l’apertura. Posizionare il telaio sul listello di supporto e adagiarlo sulle travi.
31

Verifica dell’allineamento del telaio
Se il telaio è a livello, fissare le staffe inferiori.
32

Controllo dell’allineamento
Montare l’anta al telaio per verificare che si apra e si chiuda fluidamente.
33

Controllo degli spazi
Controllare gli spazi verticali tra l’anta e telaio.
34

Se l’anta non è parallela al telaio, utilizzare una leva per regolare il divario.
35

Controllare se lo spazio orizzontale è parallelo al fondo in posizione leggermente aperta.
36

Se lo spazio verticale non è parallelo, utilizzare il cuneo di plastica nera per le staffe superiori. Se il telaio è allineato correttamente, fissare le staffe superiori (e le staffe laterali, se presenti).
IMPERMEABILIZZAZIONE DEL TELAIO
37

Rimozione dell’anta
Rimuovere l’anta dal telaio.
38

Fissaggio della membrana
È importante garantire la tenuta stagna della finestra per tetti ai bordi di giunzione con gli altri elementi. Si raccomanda pertanto di inserire un collare di membrana impermeabile intorno al telaio. Per prima cosa, tagliare le quattro strisce che circondano il telaio, iniziando con il pezzo inferiore.
39

Graffare la membrana al telaio.
40

Allentare il listello sotto il telaio per permettere il posizionamento della membrana.
41

Nel fissare le parti laterali, accertarsi di tagliarle e fissarle strettamente intorno ai listelli del tetto.
42



Fissaggio della membrana intorno ai listelli
Preparare il taglio a “Y” vicino alla finestra, per fissare il foglio ai listelli.
43


Fissaggio della parte superiore della membrana
Fissare la parte superiore della membrana sotto la membrana del tetto già presente. Se il tetto è contro-listellato, può essere necessario rimuovere una piccola sezione di listello per far scorrere in posizione il pezzo di copertura.
44

Tagliare la membrana esistente sopra la trave, per consentire al pezzo superiore del collare di scorrere sotto. Sollevare il pezzo tagliato e fissare il pezzo superiore del collare al di sotto e al telaio. Sostituire il pezzo esistente e fissare.
FIXIERUNG DES EINDECKRAHMENS AUF ZIEGELDACH
45

Taglio delle tegole
Misurare il punto di taglio desiderato e utilizzare una smerigliatrice angolare per smussare i bordi.
46

Installazione delle tegole
Posizionare le tegole smussate al di sotto della finestra.
47

Installazione della scossalina inferiore
Utilizzare una mano per premere e lisciare la piastra di protezione sui contorni delle tegole.
48

Install bottom flashing
Use your hand to press and smooth the apron to the contours of the tiles.
49

50

Rimettere la piastra nella sua posizione e lisciarla, se necessario.
51



Fissaggio della copertura del telaio inferiore
Fissare la copertura del telaio inferiore con le viti.
52

Fissaggio della scossalina laterale
Montare le sezioni laterali della scossalina. Assicurarsi che la sezione laterale della scossalina combaci con la sezione inferiore.
53

Ripiegare l’aletta della scossalina inferiore sulla scossalina laterale.
54

Fissaggio della copertura del telaio laterale
Fissare la copertura del telaio laterale. Assicurarsi che la copertura del telaio laterale combaci con le alette della copertura del telaio inferiore.
55

Fissare le coperture del telaio laterale con le viti.
56

Fissaggio del profilo a “U” del telaio superiore
Fissare il profilo a “U” del telaio superiore con le viti.
57

Fissaggio della copertura del telaio superiore
Fissare il profilo a “U” del telaio superiore con le viti.
58

Fissaggio della scossalina superiore
Fissare la sezione superiore della scossalina. Deve adagiarsi saldamente sopra la parte esistente della copertura superiore della finestra.
59

Fissare la sezione superiore della scossalina utilizzando i lembi sulle parti laterali della copertura.
60


Fissaggio della scossalina laterale
Fissare le parti laterali della scossalina ai listelli, utilizzando le graffette in dotazione.
61

Profilatura della schiuma
Tagliare la schiuma intorno alla scossalina sui lati e in alto, in base ai profili delle tegole, per un accoppiamento regolare e a tenuta stagna.
62

Sostituzione delle tegole
Tagliare le tegole sopra la finestra e accanto alla finestra, se necessario, per essere certi che le distanze siano conformi alle istruzioni di installazione.
63

Montaggio dell’anta
Montare l’anta al telaio. Verificare che l’anta si apra e si chiuda fluidamente.
64

Il lavoro è finito!
Ecco fatto! Avete appena installato la vostra finestra per tetti.